|
I
NOSTRI PRODOTTI

 |
Ceci
Il
tipo
di cece che produciamo in azienda è molto più
piccolo di quello comune, bisogna metterlo sempre la sera prima
in ammollo (almeno12 ore), tiene molto bene la cottura, difficilmente
si spella. La zona di produzione in Italia è nelle regioni
di Umbria e Toscana.
Per
minestre, zuppe o contorni.
Prodotto
confezionato in atmosfera protettiva.
confezione
500g
scatola 12 confezioni
|
|
 |
Cicerchie
In
Italia la cicerchia si coltiva nelle regioni di Umbria, Marche e
parte del nord Lazio. Anche questo legume va messo in ammollo per
almeno 12 ore, non si spella, si può mangiare in tantissimi
modi dall'insalata all'ottima zuppa, ecc.
Per
crostini, zuppe o contorni.
Prodotto
confezionato in atmosfera protettiva.
confezione
500g
scatola 12 confezioni
 |
|
 |
Fagiolina
del Trasimeno
Le origini della Fagiolina del Trasimeno
(Vigna Unguiculata) sono da ricercarsi in Africa da dove, attraverso
gli scambi con la civiltà etrusca, ha raggiunto e si è
diffusa in tutto il bacino del Lago Trasimeno, trovando qui i terreni
umidi, condizione ideale per ottenere un prodotto di qualità
eccellente.
Essa
viene di solito utilizzata come legume da mangiare fresco, oppure
come seme secco.Si distingue per una caratteristica delicatezza,
tendente al dolce. Le minuscole dimensioni la rendono particolarmente
piacevole al palato all'atto della masticazione. Non serve l'ammollo.
Prodotto
confezionato in atmosfera protettiva.
confezione
250g e 500g
scatola 12 confezioni
 |
|
 |
Fagiolina
del Trasimeno policroma
Semi
di diversi colori come il panna, il crema, il salmone, il marrone
e il nero con differenti screziature e la presenza, in alcuni casi,
dell' "occhio".
Prodotto
confezionato in atmosfera protettiva.
confezione
250g e 500g
scatola 12 confezioni

|
|
 |
Fagiolina
del Trasimeno cotta
al naturale
Già
pronta per l'uso.Giauppe
o contorni.
confezione
350g
scatola 12 confezioni

|
|
 |
Fagiolo
Borlotto
Ha
colore rosso vinaccia intenso con striature più chiare. La
buccia ha una consistenza tipica e varia a seconda dei tipi di terreno.
Per
minestre, zuppe o contorni.
Prodotto
confezionato in atmosfera protettiva.
confezione
500g
scatola 12 confezioni

|
|
 |
Fagiolo
Cannellino
È
un fagiolo bianco dalla caratteristica forma tubolare, allungata.
Di grande qualità dal punto di vista organolettico, ha una
polpa morbida e una cuticola estremamente fine e permeabile, facile
da cuocere; per questo risulta molto digeribile. Tali caratteristiche
sono dovute alle condizioni climatiche e alla particolare composizione
dei suoli della zona.
Per
minestre, zuppe o contorni.t
Prodotto
confezionato in atmosfera protettiva.
confezione
500g
scatola 12 confezioni
|
|
 |
Lenticchie
Questo
legume viene prodotto in piccole quantità un po' in tutta
Italia, ma la zona di maggior produzione è nella regione
Umbria. La lenticchia non si mette in ammollo, si cucina come contorno
lessa a quasi tutti i tipi di carne, è molto saporita e gustosa
anche per palati fini, cioè per i buongustai.
Prodotto
confezionato in atmosfera protettiva.
confezione
500g
scatola 12 confezioni
 |
|
 |
Farro
decorticato
La
zona di produzione del Farro in Italia è nelle regioni di
Umbria, Toscana e Lazio. Viene usato moltissimo per zuppe e insalate
quasi in sostituzione del riso. Molto digeribile con le sue elevate
parti di crusca e come ottimo cereale viene trasformato da farina
in pasta.
Veniva
usato molto anche dagli antichi Romani.
Prodotto
confezionato in atmosfera protettiva.
confezione
500g
scatola 12 confezioni
 |
|
 |
Farro
semiperlato
Per
perlare il farro si adopera una macchina con pietra abrasiva che
graffia la parte esteriore del chicco.
Prodotto
confezionato in atmosfera protettiva.
confezione
500g
scatola 12 confezioni

|
|
 |
Orzo
perlato
Il
chicco dell'orzo viene decorticato e poi perlato.
Particolarmente
nutritivo, è ricco di amido, proteine, zuccheri e sali minerali.
Prodotto
confezionato in atmosfera protettiva.
confezione
500g
scatola 12 confezioni

|
|
 |
Miglio
decorticato
Si
presume che il miglio sia originario dell'India e che nel passato
sia già stato coltivato in Cina. Oggi è ancora molto
diffuso in Asia e in Africa.
Prodotto
confezionato in atmosfera protettiva.
confezione
500g
scatola 12 confezioni

|
|
 |
Semi
di Girasole decorticati
Ideali
per arricchire il pane, mescolandoli nell'impasto. Sono ottimi anche
per il muesli della prima colazione, essendo dei semi molto nutrienti,
oppure aggiunti a fresche insalate, magari tostandoli prima con
un po' di sale. Ma sono anche un semplice e naturale snack.
Prodotto
confezionato in atmosfera protettiva.
confezione
250g
scatola 12 confezioni

|
|
 |
Farina
di Ceci
Buona,
tra l'altro, per focacce rustiche e crespelle.
Prodotto
confezionato in atmosfera protettiva.
confezione
500g
scatola 12 confezioni

|
|
 |
Semola
di Farro
Viene
ottenuta con chicchi di farro decorticato e macinato con macina
a pietra. È un prodotto integrale.
La
semola di farro si può usare per pizze, torte al testo, schiacciate
rustiche, ma bisogna aggiungere il 30% di farina di grano tipo 00
e lievito di birra quanto basta; si può usare inoltre per
la pasta all'uovo, per gli gnocchi, senza miscelarla con altri tipi
di farine.
Prodotto
confezionato in atmosfera protettiva.
confezione
500g
scatola 12 confezioni

|
|
 |
Farina
di Mais gialla
La
farina di mais è utilizzata per la preparazione di polente,
di tortillas messicane, crèpes, pasta, dolci e altri prodotti
culinari.
Prodotto
confezionato in atmosfera protettiva.
confezione
500g
scatola 12 confezioni

|
|
 |
Farina
di Mais bianco perla
Prodotto
confezionato in atmosfera protettiva.
confezione
500g
scatola 12 confezioni

|
|
 |
Fischiotto
al Grano duro "Cappelli"
Pasta
di semola di grano duro.
Ingredienti:
Semola di Grano duro e acqua.
confezione
250g
scatola 12 confezioni
 |
 |
Pappardelle
al Grano duro "Cappelli"
Pasta
di semola di grano duro.
Le
origini delle Pappardelle vengono attribuite all'Italia centro-settentrionale,
più precisamente alla Toscana, nella cui cucina tipica vengono
usate in moltissime ricette.
Anche
il nome deriverebbe dal verbo dialettale toscano "pappare",
riferito al mangiare con gioia e piacere.
Si
consiglia l'abbinamento a sughi di carne e selvaggina.
Ingredienti:
Semola di Grano duro e acqua.
confezione
500g
scatola 12 confezioni
 |
 |
Strangozzi
al Grano duro "Cappelli"
Pasta
di semola di grano duro.
Sono
una pasta lunga a sezione quadrata o rettangolare, diffusa anche
in tutta l'Umbria.
Si
consiglia l'abbinamento a sughi di carne, selvaggina e salse tartufate.
Ingredienti:
Semola di Grano duro e acqua.
confezione
500g
scatola 12 confezioni
 |
 |
Casarecce
al farro
Pasta
di semola di farro.
Pasta
liscia e arrotolata su se stessa, incurvata verso la punta.
Si
consiglia l'abbinamento sia a sugo di pomodoro piccante che a sughi
di carne e selvaggina.
Ingredienti:
Semola di Farro e acqua.
confezione
500g
scatola 12 confezioni
 |
 |
Tagliatelle
al farro
Pasta
di semola di farro.
Rricca
di fibre, ha un minor tenore calorico rispetto a quella di grano
duro ed un sapore di grano fragrante.
Si
consiglia l'abbinamento a sughi di carne e selvaggina.
Ingredienti:
Semola di Farro e acqua.
confezione
500g
scatola 12 confezioni

|
 |
Peperina
al farro
Pasta
di semola di farro.
Svariate
sono le possibilità per gustare la Peperina. Questa può
essere servita in brodo con un trito di verdure di stagione a piacere
o con funghi porcini. Gustosissima anche nelle zuppe di pesce e
nelle vellutate di verdure o condita come pasta corta con sughi
all'aglione, al pomodoro o semplicemente all'olio extra vergine
d'oliva e pecorino stagionato grattugiato. La Peperina è
anche un'ottima variante all'utilizzo del riso nelle insalate estive.
Ingredienti:
Semola di Farro e acqua.
confezione
250g
scatola 12 confezioni
 |
 |
Zuppa
arcobaleno
Contiene
il 30% di Farro semiperlato, 30% Orzo, 20% Miglio e 20% Lenticchie
rosse.
Prodotto
confezionato in atmosfera protettiva.
confezione
500g
scatola 12 confezioni

|
 |
Zuppa
contadina
Contiene
Farro, fagioli Borlotti, Ceci e fagioli Cannellini, rispettivamente
il 25%.
Prodotto
confezionato in atmosfera protettiva.
confezione
500g
scatola 12 confezioni

|
 |
Zuppa
delicata
Contiene
il 30% di Farro semiperlato, 30% Orzo, 20% Miglio e 20% Piselli.
Prodotto
confezionato in atmosfera protettiva.
confezione
500g
scatola 12 confezioni

|
 |
Zuppa
Re Porsenna
Contiene
il 50% di Fagiolina del Trasimeno e il 50% di Farro semiperlato.
La
zuppa prende il nome dal Re degli Etruschi (popolazione del centro
Italia, 1000-250 a. C.), perché i due prodotti utilizzati
furono portati in Italia dagli stessi, grazie a scambi commerciali,
per poi farne grande uso nella loro dieta.
Prodotto
confezionato in atmosfera protettiva.
confezione
350g
scatola 12 confezioni
 |
 |
Zuppa
Etruria
Contiene
il 25% di Fagiolina del Trasimeno, il 35% di Farro semiperlato,
il 30% di Orzo e il 10% di Piselli spaccati.
Prodotto
confezionato in atmosfera protettiva.
confezione
350g
scatola 12 confezioni
 |
 |
Zuppa
Cecilia
Contiene
il 15% di Fagiolina del Trasimeno, il 20% di Lenticchie rosse decorticate,
il 25% di Lenticchie verdi e il 40% di Piselli spaccati.
Prodotto
confezionato in atmosfera protettiva.
confezione
350g
scatola 12 confezioni
 |
|